La possibilità di leggere dischi provenienti da Mac (ovvero formattati in APFS, HFS e HFS+) non è di serie su nessuna versione di Windows. Leggere e scrivere su questi filesystem è la promessa di più di un software a pagamento come MediaFur MacDrive e Paragon HFS+, per nominarne un paio…ma se vi interessa solo recuperare dei files, Linux Reader è il vostro programma: semplice, open source e gratuito. Lo trovate a questo link.
Come indicato, una volta avviato potrete visualizzare il contenuto dei dischi per Mac connessi, e non solo: potrete accedere anche dischi per Linux (filesystem ditipo EXT, UFS e ReiserFS). La grafica è piuttosto spartana, ma il risultato è ottimo.
Utilizzo
Selezionato il disco e rintracciati files e cartelle che interessano, potrete copiarli sul vostro disco rigido cliccando sul pulsante “salva”, o selezionandone la voce dal menu contestuale.
Tra le note dolenti si annoverano la mancata implementazione del drag-and-drop e -come già detto- l’impossibilità di accedere in scrittura, neanche aggiornando alla versione pro; in compenso supporta tutte le versioni di Windows, da 95 a 10, quindi potrete installarlo anche su pc vetusti ed è piuttosto semplice da usare.
Giusto per non lasciare nulla al caso: distribuzioni Linux come Debian e derivate offrono nativamente la possibilità di accedere a dischi HFS e HFS+ (anche qui in sola lettura). Sarà sufficiente creare un supporto autoavviante (DVD/pendrive), e connettere il disco al pc (tramite un canale interno o un box esterno) per ottenere lo stesso risultato;
è anche possibile leggere AFPS, ma installando del software aggiuntivo.
Non avete più scuse: A LAVORARE!