Prima di cominciare consiglio agli utenti con meno esperienza di agire con cautela, effettuando e un backup preventivo della cartella sito, salvandone una copia sul proprio computer o sullo spazio web stesso, in modo da scongiurare eventuali intoppi (non si sa mai!). In ogni caso non abbiate paura: è un’operazione decisamente alla portata di tutti.
Non essendo possibile diversamente, interverremo “dietro le quinte“, agendo direttamente sui files con un client FTP (opportunamente configurato) ed il nostro editor di testo preferito.
Il nostro intervento consisterà nell’aggiunta di una cartella contenente i files di localizzazione, e nella modifica di una singola riga del file “wp-config“;
La seconda operazione da eseguire é la modifica del valore di una costante nel file ” wp-config“, presente all’interno della directory principale del vostro sito.
Dopo aver raggiunto ed aperto il sopracitato file, cercate al suo interno -dovrebbe essere dalle parti della riga 72– la dichiarazione “define (wp_lang, ‘ ‘)“, quindi inserite tra gli apici la stringa “it_IT“(senza le virgolette);
Salvate le modifiche e verificate che tutto funzioni. Se avrete fatto bene, il backend del vostro sito apparirà magicamente in italiano.