Il tema – si sa- é tra gli elementi chiave per la buona riuscita di un sito web. Oggi non ci occuperemo di come sceglierlo al meglio, ma di una breve prima panoramica riguardo ad alcuni temi free e freemium che ci sono piaciuti e che spero vi possano ispirare.
Imbalance
Adatto al blog quanto al portfolio o al magazine, ha una homepage d’impatto nella quale le featured image degli ultimi articoli disposte all’interno di box rettangolari passando sui quali viene mostrato l’excerpt. Il margine tra i riquadri crea un bell’effetto “patinato”. Il tema colori é il collaudatissimo nero rosso e bianco dal risultato pulito e senza sbavature.
Le pagine interne rispettano l’impostazione minimale del tutto, e il menu offre la possibilitá di sfogliare direttamente le categorie. Il pannello per la customizzazione nel backend é un po’ scarno, quindi per interventi importanti dovrete mettere mano al codice, ma fortunatamente si tratta di un tema scritto in maniera abbastanza lineare e facile da modificare.
Una base valida. Una buona idea per un sito personale di qualche artista.
Link al produttore del tema(InkTthemes).
Road fighter
A dispetto di quanto possa suonare rude il nome, road fighter é un tema elegante e armonioso, perfetto per piccole strutture ricettive come B&B, affittacamere e residence, ma anche per landing page di infoprodotti ed altro.
L’ampio slider (fullscreen) nella parte superiore, le aree per call-to-action, teaser, numero di telefono e i contenuti in evidenza non fanno sentire la mancanza di nulla.
Trattandosi di un tema freemium, avremmo immaginato un pannello delle opzioni più “castigato”, mentre invece consente l’impostazione di tutto quanto sopraelencato, con in aggiunta opzioni per favicon, tracking code (di Analytics), social icons e custom css. Mica male!
Link al sito del produttore (InkThemes).
Customizr
Uno dei mie preferiti.
Gli slider rappresentano il suo punto di forza. Oltre al classico in homepage, potrete aggiungerne in ogni pagina o post.
Il meccanismo per la creazione di nuovi slider é sulle prime un pò ostico e complessivamente non comodissimo, ma é questione di abitudine. Ad ogni modo é migliorabile.
In homepage sono disponibili tre box affiancati per altrettanti contenuti in evidenza, ciascuno introdotto dalla propria featured image all’interno di un riquadro di forma rotonda.
La personalizzazione é abbastanza completa, sono disponibili vari schemi di colore ed é prevista la possibilitá di accodare del codice css personalizzato.
Il forum di riferimento é ricco di indicazioni utili.
Ottimo per presentazioni, decisamente poliedrico, lo trovate qua.
Spun
Caroline Moore, illustratrice e fotografa si definisce appassionata a tutto tondo di cose geek. Questo suo tema semplice e delicato, é certamente una buona base per blog.
Gli ultimi post vengono visualizzati in homepage all’interno di riquadri tondi ed un JavaScript provvede a desaturare le immagini in evidenza e a ri-saturarle al passaggio del mouse. Le pagine interne si allineano al minimalismo complessivo. La personalizzazione però si riduce alle opzioni per i riquadri nella home ed a pochi altri elementi. Nella sua semplicitá resta un tema d’impatto.
Ottimo per blog e photoblog. Lo trovate qui.
Apollo mag
La pagina iniziale di Apollo Mag si articola in due aree: una contenente le featured image degli ultimi post, l’altra testuale. Trovo questo tema neutrale: per come “vi arriva”, non é sbilanciato realmente verso un utilizzo in particolare, ma ne ha le potenzialitá: dipenderá da voi -come in tutti i casi- scegliere come sfruttarlo in base a ciò che ci vedete dentro.
Apollo mag offre la singolare possibilitá di personalizzare i suoi widget dal pannello disponibile a partire dal menu “personalizza”, mentre per quanto attiene alle opzioni della homepage, bisognerá raggiungere le opzioni tema sotto al menu “aspetto”, come si faceva con i temi qualche tempo fa.
Il pannello di personalizzazione non é esattamente la punta di diamante di Apollo Mag, quasi a ricordarci che é un tema freemium e consente, analogamente a quanto accade per altri temi di simplewpthemes, di intervenire giusto sulle opzioni riguardanti quello che viene definito slider, ovvero lo showcase delle featured image per gli ultimi post inseriti, e l’aggiunta del tracking code di google analytics nel footer.
Riguardo alla prima opzione, il funzionamento é legato ad un custom field che andrá aggiunto manualmente. É spiegato in maniera abbastanza chiara, ma non é il massimo, anche perché al custom field non é connesso alcun collegamento alla libreria media…
Promosso con riserva, insomma, ma per nulla da buttare via.
Lo trovate a questo indirizzo.
Buon lavoro!
[…] WordPress: 5 temi free da non perdere | Web in Black […]