Che si tratti di filmati o canzoni, e che siano in rete o offline, incappare in file dall’audio attenuato é veramente antipatico.
In molti casi un lettore multimediale provvisto di preamplificatore può essere di grande aiuto, ma al di la di alcune situazioni di incompatibilitá, non sempre rappresenta la soluzione più lineare (pensate di spiegare a vostro nonno come aprire i flussi di rete con VLC…).
In linea teorica, la cosa migliore sarebbe intervenire a monte, intercettando in segnale audio in uscita ed amplificandolo.Purtroppo non sono qui a fornirvi una soluzione “a mani nude“, ma vi presento un piccolo software, Boom.
Una volta installato, Boom vi consentirà di godervi i vostri files multimediali senza dover tendere troppo l’orecchio o zittire malamente i presenti :).
Boom, é disponibile sia per Mac OSX che per Windows al costo di circa 5 euro (6,99$). Lo trovate sul sito web del suo produttore o su Appstore.
Terminata l’installazione, troverete la sua iconcina sulla barra dei menu in alto (su Mac) o nell’area di notifica (Win), e da li potrete controllare ogni aspetto relativo al programma.
Oltre all’intensitá del volume richiesto, potrete intervenire sui parametri dell’ equalizzatore integrato, manualmente o scegliendo tra i preset disponibili.
Boom mette anche a disposizione una interfaccia drag and drop per la modifica dei file audio, che senz’altro avrete desiderato soprattutto per i vostri dispositivi mobili.
Si tratta di un software a pagamento, ma é comunque disponibile una versione di prova gratuita, grazie alla quale saggiarne la bontá.
Per quanto attiene alla versione da me installata (la 1.8, su Mountain Lion), ho riscontrato qualche piccolo bug e la cosa mi ha fatto pensare che Boom non sia ancora matura per un utilizzo professionale. Capita infatti che all’uscita dallo stop, l’audio non venga ripristinato, o che durante l’esecuzione si verifichino seppur occasionalmente -ma tanto potrebbe bastare- dei momenti di calo, accompagnati da una certa distorsione: per intenderci é come se…una fagiolata di byte desse qualche scarica di tanto in tanto. 😀
Premesso che si tratta di cose veramente veniali e che probabilmente giá l’aggiornamento alla versione 1.8.1 possa aver risolto tutto, resta a mio avviso un must have per ogni notebook (o netbook) che si rispetti. Provatelo e fateci sapere.
[…] se utilizzate i soli diffusori del vostro portatile (normodotato). Non parleremo di Boom per Mac (ne abbiamo già parlato qui), degli audio enhancements di Windows, ne’ del fatto che Linux consenta nativamente di […]