Più volte ci siamo occupati di piccole e grandi distribuzioni Linux che prevedono l’installazione anche su pen-drive,
UNetbootin, contrazion
Ubuntu, Fedora, OpenSUSE, Linux Mint, Puppy, FreeBSD, Arch, Slax, Sabayon…sono tante le distribuzioni che potrete installare sulla vostra “pennetta”, grazie a questa leggerissima applicazione (4,5MB), facile da usare e senza installazione ed il discorso può essere esteso anche a tutta una serie di utility per disco, partizioni e quant’altro, come SuperGrubDisk, PartedMagic, SystemRescueCD…
UNetbootin è disponibile per Win, Linux (a questo indirizzo) e Mac (dalla 10.5-Leopard-in su), in quest’ultimo caso però, potrete creare pendrive avviabilii, ma non bootare da esse.
A parte questa piccola pecca, UNetBootin è -a mio modesto parere- un autentico musthave per ogni NERD che si rispetti.
Ne esistono anche delle versioni personalizzate, che integrano già al loro interno le iso a partire dalle quali generare i files bootabili. E’ il caso di Auto Super Grub Disk, EeePCLinuxOS, Ubuntu Eee, FUSBi – Free USB Installer, UNetbootin – Super Ubuntu, Kiwi Linux (queste le versioni note ad oggi).
Non è difficile creare la propria versione personalizzata, e se vi andrà di farlo, potrete anche pubblicarla in questa pagina insieme alle altre.
Non mi resta che augurare…buona distro a tutti!
[…] Di Browser Linux ne esiste anche una versione dedicata all’eeepc ASUS (presto una sezione a riguardo); per installare la quale da/su pen drive, è necessario procurarsi la comodissima utility unetbootin. […]