Il prompt dei comandi –la finestra nera dove smanettano i cugini bravi- è stato, fino a Windows XP, l’anello di congiunzione tra il pc inteso come strumento di lavoro e i videogiochi. Nelle versioni successive di Windows si è optato per non tirarsi dietro il layer di compatibilità a 8 e 16 bit e addio (a quei) giochi.Non è detta l’ultima parola! Per quanti hanno voglia di giocare ancora, in rete è disponibile una soluzione piuttosto veloce, chiamata dosbox, un emulatore DOS semplice e leggero disponibile per Windows, Mac, Linux e Solaris.
Come da titolo, in questa sede ci occuperemo di dosbox 0.74-3 su Windows10.
Grazie a dosbox, potrete rigiocare i vostri vecchi titoli del cuore senza assemblare ingombranti postazioni per retrogaming (quelle poi sono scelte…).
Se i floppy vi hanno tradito, li avete smarriti o per qualsiasi altra necessità annessa e connessa c’è giochiabadonware.com, un sito italiano ” di Giochi Abandonware, Retrogaming per preservare i grandi Classici del Passato (giochi vecchi PC sviluppati per MS-DOS e Windows e, in piccola parte, per sistemi NES, SNES)” per dirla con loro. Troverete titoli come Pacman, Arkanoid, Tetris, SimCity 2000, 1943: The Battle of Midway, ma anche Mortal Kombat, SEGA Rally e Street Fighter 2 , solo per citarne alcuni. Questo sito è un autentico rifugio per vecchi giochi, con tanto di guide, immagini, recensioni e -naturalmente- le rom scaricabili (multipiattaforma). Se non dovesse bastarvi, provate a fare un giro anche su myabandonware e abandonwaredos. Non mi resta che augurarvi buon divertimento.